5 consigli per il miglior design degli stand fieristici

Dovete pianificare il vostro stand ? Volete consigli per arredarlo e personalizzarlo? Vi trovate nel posto giusto. Quando decidete di partecipare ad una fiera dovete progettare il vostro stand. Lo stand è il luogo d’incontro con i potenziali clienti e quindi deve essere accogliente e funzionale.

Gli obiettivi delle azienda cambiano in base alle diverse esigenze e solo una volta aver compreso quali sono i principali obiettivi è possibile scegliere lo stand. Potete scegliere tra uno stand modulare e uno stand su misura. Per le fiere di maggior prestigio sono consigliabili gli stand su misura poi sono più efficaci.

Di seguito vi sono 5 consigli per la progettazione di uno stand

1.Architettura dello stand

Importante è la scelta dell’architettura dello stand. L’architettura riguarda elementi diversi come i pavimenti, il soffitto e le pareti. Il pavimento può essere in resina o moquette. E’ consigliabile evitare scalini o tappeti ma è possibile utilizzare una pedana. Le pareti devono essere dello stesso colore del logo oppure bisogna applicare su di essere immagini, loghi e testi. Al soffitto invece è consigliabile appendere luci, pannelli o elementi sospesi.

2.Allestimento dello stand

L’allestimento dello stand è fondamentale. Gli elementi d’arredo devono essere studiati in fase di progettazione. Bisogna inserire tavoli, sedie, lampade e piante.

3.Illuminazione dello stand

L’illuminazione è un elemento fondamentale in uno stand. Prima di scegliere l’illuminazione bisogna comprendere se lo stand è al chiuso o all’aperto, bisogna considerare la sua altezza.

4.Progettazione del layout

Quando si parlare della progettazione del layout è necessario affrontare la questione delle aree funzionali. Le aree funzionali di uno stand sono le seguenti:

  • Area espositiva – l’area espositiva è la principale area dello stand, ovvero il luogo in cui vengono esposti i prodotti proposti
  • Reception – la reception è la zona che viene dedicata all’accoglienza dei visitatori. In quest’area i visitatori riescono a avere maggiori informazioni in merito ai prodotti proposti e le aziende riescono a raccogliere i contatti
  • Area meeting – l’area meeting è considerata una vera e propria area business. Essa è composta da tavoli dove è possibile parlare con i potenziali clienti, effettuare vendite e instaurare partnership commerciali
  • Area food – l’area food è una zona dove vi è un bar destinata unicamente ai clienti che sono stati selezionati
  • Aree funzionali – le funzionali, o magazzini, sono utili per conservare, borse, valigie, oggetti del personale

Diverse sono le tipologie di layout di uno stand. Il layout a piazza, ovvero aperto da tutti i lati, è indicato per chi ha stand di grandi dimensioni. il layout a negozio è aperto solo da un lato e la reception è situata all’ingresso. I prodotti esposti possono anche visti dall’esterno. Il layout club è costituito da spazi separati , vi è un’area espositiva, separata da un’area vip riservata. Si tratta di una soluzione indicata per le aziende che vogliono mostrate a tutti i visitatori i nuovi prodotti.

5.Ottimizzazione dei percorsiL’ottimizzazione dei percorsi è fondamentale nella pianificazione di uno stand. I percorsi possono essere diversi. Il percorso singolo è quello indicato per tutti i visitatori. Il percorso è indicato da segnaletiche. Il percorso multiplo è quello che da maggiore libertà ai visitatori, poiché possono vedere i prodotti nell’ordine che preferiscono. Il percorso “a ventaglio” è quello utilizzato usato all’interno di uno stand che ha un solo lato libero. Si può accedere a un contenuto alla volta.